Acquistare online può essere conveniente, ma presenta dei rischi, soprattutto con i siti web falsi creati per truffarti. Ecco come riconoscere un sito di shopping falso:

  1. URL sospetti: I siti autentici hanno URL semplici. Se noti numeri o simboli strani, fai attenzione.
  2. Qualità del sito: I siti falsi spesso presentano immagini di bassa qualità e contenuti scritti male.
  3. Prezzi troppo bassi: Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa.
  4. Mancanza di informazioni di contatto: I rivenditori affidabili forniscono dettagli di contatto chiari.
  5. Metodi di pagamento insoliti: Diffida se un sito accetta solo bonifici bancari o criptovalute.
  6. Mancanza di indicatori di sicurezza: Controlla la presenza di HTTPS e di certificati di sicurezza.
  7. Nessuna presenza sui social media: I veri negozi di solito hanno una presenza sui social.
  8. Politiche di reso poco chiare: I siti affidabili hanno politiche di reso trasparenti.
  9. Recensioni troppo positive: I siti falsi spesso pubblicano recensioni false.
  10. Troppe pubblicità: I siti autentici non bombardano i clienti con pubblicità invasive.

Seguendo questi consigli, potrai proteggerti dalle truffe online.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sembra interessante? Mettiamoci in contatto!​

Iscriviti alla nostra Newsletter

DLB Tech Consulting
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.